Carta Idrogeomorfologica
La Giunta Regionale della Puglia, con delibera n. 1792 del 2007, ha affidato all'Autorità di Bacino della Puglia il compito di redigere una nuova Carta Idrogeomorfologica del territorio pugliese, quale parte integrante del quadro conoscitivo del nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR), adeguato al Decreto Legislativo 42/2004. La nuova Carta Idrogeomorfologica della Puglia ha come principale obiettivo quello di costituire un quadro di conoscenze, coerente e aggiornato, dei diversi elementi fisici che concorrono all'attuale configurazione del rilievo terrestre, con particolare riferimento a quelli relativi agli assetti morfologici ed idrografici dello stesso territorio, delineandone i caratteri morfografici e morfometrici ed interpretandone l'origine in funzione dei processi geomorfici, naturali o indotti dall'uomo. L'Assessorato all'Urbanistica del Comune di Ordona intende porre in risalto tale supporto cartografico, rendendolo disponibile alla collettività quale nuovo strumento conoscitivo sia nel Sistema Informativo Territoriale Comunale - quindi in correlazione dei vincoli di carattere urbanistico ambientale e paesaggistico presenti, che in formato pdf. Il rilascio di tale cartografia intende manifestare anche il punto di partenza per gli opportuni approfondimenti di dettaglio di carattere sia scientifico che applicativo che la cittadinanza volesse apporre. Sarà cura dell'Ufficio Tecnico Comunale recepire eventuali osservazioni al fine di renderle manifeste alle autorità regionali competenti. Pertanto gli interessati possono far pervenire, entro e non oltre il 31 maggio 2010, all'Ufficio Tecnico Comunale le opportune osservazioni secondo la scheda tecnica allegata.
Piano Comunale di Protezione Civile
Piano Comunale di Protezione Civile Il Comune di Ordona ha predisposto il Piano Comunale di Protezione Civile, obiettivo strategico di primaria importanza per la sicurezza dei cittadini.
Le finalità perseguite dal piano sono di evidente importanza: offrire alla comunità un concreto strumento per la salvaguardia, il controllo e l'intervento sul territorio, contribuendo a creare un' autentica cultura nel settore.
Difatti, oltre a sviluppare le attività di prevenzione e di previsione insieme alla Protezione Civile, occorre sensibilizzare i cittadini rendendo note le principali norme di comportamento e le azioni necessarie in caso di calamità, naturali e non.
Punti di riferimento in caso di calamità sono: il Sindaco, quale autorità comunale di Protezione Civile, il Centro Operativo Comunale e le Associazioni di Volontariato, responsabili delle funzioni di supporto alla cittadinanza.
Il Piano, che prevede precisi ambiti di posizionamento dei mezzi di soccorso e aree di attesa e di accoglienza, contempla gli eventi che possono accadere con maggiore probabilità, prevede i comportamenti da tenere e offre alcuni importanti suggerimenti sul rischio sismico, fenomeni franosi, eventi meteorici violenti (alluvioni), incendi boschivi. In particolare, in ossequio all'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri del 28 agosto 2007, n. 3606 ‘Disposizioni urgenti di protezione civile dirette a fronteggiare lo stato di emergenza in atto nei territori delle regioni', tra cui la Puglia, il comune di Ordona ha predisposto un piano comunale di emergenza che prevede interventi, in relazione ad eventi calamitosi dovuti alla diffusione di incendi, per la salvaguardia e l'assistenza della popolazione.
Previsti la valutazione delle zone a rischio incendi di interfaccia (quelle, cioè, in cui il sistema urbano e rurale si incontrano), un sistema di allertamento con la mappatura dei livelli di pericolosità.
Maggiori attenzioni sono previste per particolari tipologie di insediamenti come quelli abitativi (sia agglomerati che sparsi), scuole, insediamenti produttivi ed impianti particolarmente critici, luoghi di ritrovo, infrastrutture ed opere relative alla viabilità ed ai servizi essenziali e strategici.
Tre i livelli di allerta: preallerta, attenzione, preallarme, allarme. Il Piano di emergenza prevede le modalità con le quali il Comune garantisce i collegamenti telefonici e via fax e, se possibile, e-mail, sia con Regione e Prefettura, per la ricezione e la tempestiva presa in visione dei bollettini/avvisi di allertamento, sia con le componenti e strutture operative di protezione civile presenti sul territorio: Vigili del Fuoco, Corpo Forestale, Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Polizia Provinciale, ASL, comuni limitrofi ecc., per la reciproca comunicazione di situazioni di criticità. Il sistema di allertamento prevede che le comunicazioni, anche al di fuori degli orari di lavoro della struttura comunale, giungano in tempo reale al Sindaco, che provvede all'attivazione del Presidio Territoriale o del Presidio Operativo o del Centro Operativo Comunale.
Scopo è quello di sollecitare l'intervento, in fase di emergenza, della Commissione tecnica di valutazione e pianificazione (Tecnici comunali, tecnici o professionisti locali, tecnici della Provincia e della Regione); i servizi sanitari, l'Assistenza Sociale e Veterinaria; il Volontariato; Materiali e mezzi; i Servizi essenziali; le Strutture operative locali e viabilità; l'Assistenza alla popolazione.
Documenti per download:
- Quadro conoscitivo;
- Modello d'intervento
- Regolamento comunale.
Area Polizia Municipale
Responsabile del settore : Isp.re DI PAOLA VITO
Telefono: 0885/796077
Fax: 0885/796077
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sistema Informativo Territoriale
Il Sistema Informativo Territoriale è un sistema informatico che permette di gestire con efficacia tutte le informazioni relative a un territorio.
Esso si basa sulla "georeferenziazione" delle informazioni, ovvero il collegamento tra posizione geografica (in termini di coordinate assolute, latitudine e longitudine) e le informazioni alfanumeriche relative agli oggetti e ai fenomeni del territorio (ad es. le pratiche edilizie relative ad un edificio, la presenza di un semaforo, l'esistenza di un numero civico, l'ultimo intervento di manutenzione effettuato su un tratto di strada,...).
Relazionare le coordinate geografiche e le banche dati esistenti, permette di svolgere elaborazioni ed interrogazioni relative a un territorio e su visualizzarne i risultati sulla cartografia digitale.
Le informazioni estratte dalle diverse banche dati sono visualizzate su diversi "layer" (livelli), che - a scelta dell'utilizzatore - si sovrappongono alla cartografia di base.
Il SIT del Comune di Ordona è visibile su internet. Attualmente, l'accesso è libero e consente di interrogare la cartografia, visualizzando informazioni quali: Mappa Catastale (Fogli, Terreni e Fabbricati Catastali), Ortofoto, Carta Tecnica, PUTT, Vincoli Ambientali, Assetto Idrogeologico (Rischio Idrogeologico, Pericolosità Frane, Pericolosità Idraulica) ecc.
Dal SIT è possibile visualizzare e consultare altresì:
Il Piano Comunale di Protezione Civile;
- Carta Idrogeomorfologica;
Le modalità di consultazione, sono abbastanza intuitive per chi utilizza strumenti informatici (ad es. Google Earth o le mappe di Pagine Gialle e analoghi siti): lo zoom permette di passare da una visualizzazione più estesa a una di dettaglio, il mondo fa ritornare alla visualizzazione più estesa, la manina permette di spostarsi nella mappa, la I dà informazioni sulla posizione o sull'oggetto selezionato, i livelli sono attivabili e disattivabili cliccando sul quadratino che ne precede il nome. Le cartografie possono essere stampate o scaricate sul proprio PC.
Accesso al Sistema Informativo Territoriale
E' possibile accedere, attraverso i links che seguono, ad ulteriori Servizi Informativi Territoriali. Alcuni sono in corso di allestimento, come quello del progetto "DAUNIA VALLEY" e, quindi, da considerare unicamente come stumenti conoscitivi di massima del territorio comunale altri, come quello dell'A.D.B., sono sono invece istituzionali per la cui attendibilità dei dati si rimanda ai titolari dei sistemi stessi.
Accesso al Sistema Informativo Territoriale "DAUNIA VALLEY"
Accesso al Sistema Informativo Territoriale A.D.B. - Puglia
Accesso al Servizio Cartografico della Regione Puglia
Approfondimenti per: Sistema Informativo Territoriale
Responsabile del procedimento
CONTATTI
Responsabile: Michele CAMPANELLA
Telefono: 0885/796221
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.